Paese alpino di Laion/Alto Adige: cultrua con un passato secolare

Trascorrerete la vostra vacanza nell’assolato paese alpino di Laion/Alto Adige in un’atmosfera culturale secolare, in cui sono numerose le destinazioni che meritano una visita. Resti archeologici sono testimonianza di un passato insediamento dell’epoca della pietra. Un giro nella località vi condurrà dinanzi alla chiesa parrocchiale di Laion. Questa struttura classica del XIX secolo è denominata “Duomo della montagna” per via delle sue imponenti dimensioni. Nel paesino altoatesino si affiancano case storiche restaurate, mentre la piazza centrale è la più bella di tutta la Valle Isarco. Secondo i racconti trasmessi ma non confermati il cantore medievale Walther von der Vogelweide nacque a Laion/Alto Adige. La casa natale dell’artista può essere visitata nella località di Ried. Paese alpino di Laion/Alto Adige: cultrua con un passato secolare

Interessanti mete escursionistiche nei dintorni di Laion/Alto Adige

Farete un interessante viaggio nel passato con una visita dei castelli medievali nei dintorni del paesino. Tra le strutture più imponenti dell’Alto Adige figura il castello di Trostburg a Ponte Gardena. Un tempo era la patria del cantore Oswald von Wolkenstein. Visite di Castel Velturno e del monastero medievale di Sabiona a Chiusa figurano tra le attrazioni di questa vacanza sull’altopiano di Laion. Non potete perdervi una deviazione nell’antica città vescovile di Bressanone. Nel centro storico l’imponente Duomo e la residenza arcivescovile meritano una visita. Intraprendete un viaggio nel mondo della geologia, visitando il parco naturale dei minerali di Funes, dove scoprirete interessanti particolarità sulla nascita e la composizione geologica delle Dolomiti. Interessanti mete escursionistiche nei dintorni di Laion/Alto Adige